-
Posts
193 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Developer Articles
KSP2 Release Notes
Everything posted by thescientist
-
Gravity - The film - How did.. "MASSIVE SPOILER!"
thescientist replied to Sokar408's topic in Science & Spaceflight
I think it's only a way to sacrifice the hero of the movie, making him a legend... -
I think there aren't, but you can always download a mod and delete the parts that you don't need/like.
-
That ship looks like the Shuttle-A...what mod do you used to make it?
-
The "You know you're playing a lot of KSP when..." thread
thescientist replied to Phenom Anon X's topic in KSP1 Discussion
...you start to ask this question -
Conoscendo la mia memoria, dovràscrivermi un foglietto da appiccicare a lato dello schermo Una domanda: che ne direste di chiedere ai moderatori di fare una cartella "italiano" in "international"?
-
In KSP sbagliare è il miglior modo di imparare. Da wikipedia: "Disadvantages Spaceplane type SSTOs cannot be as heavy as a vertical rocket due to structural limitations." Onestamente dopo aver visto certi Giganti come quello di Sermor ci credo assai di meno... Se lo caricassi su mediafire penso non ci sarebbero obiezioni. Personalmente sono curiosi di vedere come se la cava con la DRE
-
Dato che si stanno usando tante sigle, perchè non parlare di VTOL? Ecco a voi il Heli Soul I: Visto questo screenshot qui sopra, penso avrete indovinato il motivo del nome Premete 1 per attivare/disattivare il motore di crociera, 2 per quello verticale. Il mezzo è un po' instabile, quindi tenete il SAS attivo e state attenti in atterraggio. Per gli utilizzatori della FAR, attenti agli stalli e attivate i comandi morbidi premendo il blocca maiuscola (caps lock). Inoltre, con i freni dovrebbero anche attivarsi gli spoiler, di cui consiglio l'uso in atterraggio. Download (100% stock): clicca qui Provatelo e ditemi cosa ne pensate. In bocca al lupo
-
C'è anche un altro problema: il fluido in cui ci si muove. A velocitàelevatissime, il semplice impatto contro le prese d'aria di un flusso del fluido porta a riscaldamenti estremi che potrebbero tranquillamente danneggiare se non la navetta o il motore, con risultati poco gradevoli; inoltre bisogna considerare la forma del cono di "cavitazione" che forma un mezzo ipersonico (dovrebbe chiamarsi cono di Mach se non sbaglio), il comportamento del flusso, eccetera. Non sono un esperto, ma è davvero un casino.
-
6. You wake up died
-
Posso confermare, tuttavia bisogna restringere il campo all'orbita terrestre: a pensarci bene il LEM è un SSTO, poiché con un solo stadio (quello di risalita e, con ogni probabilità, anche solo quello di discesa) può andare in orbita lunare. Da Wikipedia: "Single-stage-to-orbit has been achieved from the Moon by both the Apollo program's Lunar Module and several robotic spacecraft of the Soviet Luna program; the lower lunar gravity and absence of any significant atmosphere makes this much easier than from Earth" "Notable single stage to orbit research spacecraft include Skylon, the DC-X, the X-33, and the Roton SSTO. However, despite showing some promise, none of them has come close to achieving orbit yet due to problems with finding the most efficient propulsion system" -...due to problems with finding the most efficient propulsion system- come al solito, il problema è quello.
-
:)devo alla FAR e alla DRE la maggior parte della mia esperienza...e dei mezzi persi:D Solo una domanda: come si fa a variare la "difficoltà" della DRE? E' il famoso "esponente" nella finestra di debug?
-
Cheers! I know what you mean!
-
Benvenuto Ste! Chi ha detto che gli spazioplani debbano essere giganteschi, costruiti con "trucchetti", pieni di prese d'aria e lunghi da costruire? A dimostrazione del contrario, ecco a voi il White Mosquito I, un aggeggio poco più sofisticato di un carciofo volante che ho messo insieme in 10 minuti: Con un dV rimanente dopo la circolarizzazione a 100 km di circa 500 m/s (670 a 71 km), ha abbastanza carburante da deorbitare tranquillamente e volare ancora un po' con il motore a turbogetto. Non ha assulatamente bisogno di un autopilota per volare (montato sul modello per monitorare le statistiche di volo e il dV utilizzato) ed ha una buona manovrabilità, una bassa velocitàdi decollo e atterraggio (si stacca da terra a 60 m/s con i serbatoi pieni), lo stallo è raro e il controllo buono. vola sui binari fino a circa 14.000 m, dopo ha bisogno di un po' d'attenzione. Download (100% stock): clicca qui! Manuale d'uso: Decollo Manetta al 100%, attivate il SAS (T) e premete il tasto 1 (importante: usate i numeri sopra alle lettere della tastiera e non quelli che si trova di lato-anche perchè non sarànn riconosciuto dal gioco come comando valido a meno che non cambiate le impostazioni) Attendete che l'aereo acceleri fino a circa 60 m/s, quindi cabrate Siete in aria! Salita Sempre tenendo il motore a tutto gas, assumete la direzione desiderata e le seguenti inclinazioni rispetto all'orizzonte: 30° fino a 6-7 km 20°fino ai 10-12 km 10° fino ai 15 km quindi abbassate ancora un po' il muso e tenetelo nella giusta direzione. Intorno ai 18 km e con una velocitàdi 1000 m/s, scoprirete che è quasi impossibile andare oltre. Premete 2 e cabrate fino a raggiungere un inclinazione di 30 gradi. Il motore jet si spegneràpresto: a questo punto premete 1 e 3. Passate alla visuale mappa (M); continuate così fino a quando l'afelio (Apoapsis, abbreviato in Ap) non raggiungerài 50 km; a questo punto abbassate la manetta al 60% e abbassate il muso a 20°. Quando l'afelio raggiungerài 71-73 km portate i motori allo 0% e allineate il muso all'orizzonte. Aspettate di arrivare a 5 secondi dall'afelio e date tutta manetta fino a circolarizzare (se preferite una manovra più morbida, siete liberi di adottarla). Se avete fatto tutto quanto correttamente (capita di sbagliare), dovreste essere in orbita con abbastanza carburante da portarvi a un orbita di parcheggio a 100 km e deorbitare con un discreto avanzo di benza. Fatevi doppio pat-pat sulla spalla destra con la mano sinistra: ce l'avete fatta! Rientro Eseguite l'accensione di deorbitazione, quindi premete 2,3 e 1 in modo da spegnere i razzi e riattivare il turbojet. Cominciate il rientro tenendo l'angolo di attacco sugli 0-5°. Potrete tornate a utilizzare il motore senza problemi intorno ai 15 km e dovreste avere ancora qualche decina di litri di carburante utilizzabili in caso di necessità. Atterraggio Atterrate, stando attenti a sostenere il muso. Non eccedete nella velocità, anche se il mezzo è abbastanza solido. Prima di toccare terra attivate i freni di parcheggio o tenete premuto B. Spegnete il motore premendo uno. Siete arrivati a terra in un unico pezzo? Il vostro pilota collaudatore vi ringrazia:). Provatelo e ditemi come va o cosa ne pensate. Sono aperto a tutte le risposte. Un ultima cosa. Voi che vi credete scarsi, che dovete ancora imparare, che impazzite a fare un qualcosa che poi non si rivela funzionante: non disperate, sbagliando si impara (verissimo, provato a pelle:)). D'altronde, se uno ce la fa vuol dire che voi potete farcela. E ricordatevi che volere è potere. P.s. il download è del WM II, a cui ho apportato un paio di modifiche. spero vi piaccia.
-
Benvenuto nel club!
-
Ehilàgente! vedo che questo thread si è risvegliato! Chiedo scusa per la mia lunga assenza, ma la scuola mi sta massacrando e non ho molto tempo libero...ma non intendo parlare di questo. Vedo che nell'ultimo periodo avete trattato molto il tema degli SSTO, quindi vedrò di ricollegarmi anch'io. Vedrò di far uscire qualcosina di simpatico dai miei cantieri (Jeeeb? Ci sei? ho un lavoretto per te...) Ad ogni modo Non è difficile fare un mezzo senza "trucchetti": anche senza usare un numero enorme di ingressi per l'aria (tecnica nota come air hogging o intake spamming) e motori nucleari, è possibile sempre fare degli ottimi SSTO: non sempre è necessario avere motori efficienti per ottenere un buon risultato. Un motore a turbogetto posto al centro alimentato da 2 prese d'aria "RAM" e due LV-909 da 50 kN di spinta ai lati sono più che sufficienti a mettere in orbita un monoposto dall'aspetto comunque gradevole e senza bisogno di mod, trucchi o autopiloti. Mi spiace non avere degli screenshot a portata di mano, ma i miei aerei hanno un aspetto, una struttura e una tecnica di costruzione totalmente diversi a causa delle mod che uso; se in questo periodo avrò tempo, cercherò di far volare qualcosa in vanilla, perchè tanto devo aggiornare tutte le mod.
-
Eeeeeeehi! questa texture ridotta fa miracoli! Ad ogni modo, effettivamente è il caso di usare un pò questo thread-nell'ultimo periodo sembrava proprio un mortorio.
-
Newbie mk1
-
.22 SAS is now all WIbbely Wobbly (but not timey wimey)
thescientist replied to JebidiahsBigSister's topic in KSP1 Discussion
well...I play in hardmode and I've never had problem with the SAS. I think that the old one used to keep the attitude with brute force but this one is a bit softer, so unstabile/overloaded/extreme crafts have problem because they NEED to have a quick and brute responce to attitude changes. -
[1.0]Vanguard Technologies | EVA parachutes | still works
thescientist replied to Kreuzung's topic in KSP1 Mod Releases
sorry, how can I use the parachute box? what does it do? -
Bad news from NASA, should KSP follow suit?
thescientist replied to kiwi1960's topic in Science & Spaceflight
Everything end. If a flag became white due to UV, it's time to place another one...in other words IT'S TIME TO GO ON THE MOON AGAIN! Our technology is much better than the one that brought the menkind on the moon, the only problem is that government would prefer to see a football match instead another Neil Armstrong on the Moon, as a remake of an old film... Another thing: I'd like to see an international project, not just a ****-the-other- nation race-for-the-Moon. We are the most evoluted kinf of animal...and we still fight everyone isn't us...ya, let's it evolution, because "stupidity" may put us in the shame... -
Large Kerbal Accelaerator
thescientist replied to glen.mack's topic in KSP1 Challenges & Mission ideas
craziest challenge ever! -
Return from Eve by Spaceplane
thescientist replied to Crush's topic in KSP1 Gameplay Questions and Tutorials
Remember that 5 atmos mean LOT of lift with reduced wing-problems start to appear when you're higher. Landing on an high mountain may reduce dV requirement but is quite problematic: the gruond ISN'T flat, so this may cause problem. Another thing: a big plane with an exteme dV has probably an elevate landing and (even worse) take-off speed even with a dense atmosphere (Ok, apologize, you need many wings). Also in real life planes have a "max landing weight" and must drop some fuel (-SPLAAAS-ooops, sorry Bob:mad:) to land safely if they exceed that limit. -
Welcome aboard!
-
.22 in arrivo! Che ne pensate del "tech tree"?